среда, 29 декабря 2010 г.


 
  1. Chi si avvicina al ballo per la prima volta, non sempre sa con precisione cosa vuole. C'и perт di significativo che sente la voglia di ballare: e ciт и molto bello. Lo si deve aiutare nel modo piщ semplice. Gli si deve spiegare subito che esistono il ballo da competizione e il ballo che si pratica per puro divertimento: sono due cose molto diverse fra di loro. Se il principiante si iscrive ad una Scuola di Ballo, sarа il Maestro a valutare le sue doti e a capire quali sono le sue predisposizioni. La scelta eventuale tra varie possibili opzioni spetta comunque all'allievo.
  2. Chi si avvia (o viene avviato) alle gare, ha bisogno di un ottimo maestro: lo studio e l'esercizio avvengono sulle piste e sui manuali ufficiali.
  3. Chi intende semplicemente acquisire una infarinatura generale e un pт di pratica per andare a divertirsi in balera, piщ che di libri puт servirsi di un bravo istruttore.
  4. Chi giа vive/opera nel mondo del ballo e aspira a diventare Maestro, deve (oltre che saper ballare) conoscere bene i manuali ufficiali delle discipline scelte (teoria, programmi, figure nella doppia esecuzione cavaliere_dama, precede_segue, tutte le regole di stile, allineamento, elevazione, ecc.).
  5. Chi, essendo giа Maestro, vuole diventare esaminatore in una particolare disciplina, deve possedere il 100% delle conoscenze richieste per la disciplina stessa.
  6. Chi si occupa di ballo a fini di ricerca (giornalisti, letterati, storici) e di studio (tesisti, dottorandi, borsisti, professori, ecc.) non deve tralasciare nulla: piщ conosce meglio и. In particolare, non puт prescindere dalla letteratura del ballo ufficiale e dalla conoscenza dei processi di standardizzazione di figure, di passi e di regole.
  7. L'autodidatta che voglia affrontare da solo lo studio di un manuale ufficiale, avrа grossi problemi di interpretazione e di orientamento, se non ha mai messo piede in una scuola di ballo. Molte figure non si possono eseguire senza prima averle apprese da un maestro/ballerino, sia teoricamente che visivamente.
  8. Un testo divulgativo, rispettoso piщ o meno (o per niente) dei programmi ufficiali, puт andare bene a chi si vuole muovere con dei semplici passi base e, una volta in pista, non si fa venire alcun complesso!
  9. Ballare и 'muoversi a tempo'. In un certo senso lo si puт fare anche istintivamente. Ma a chi pensa di poter fare a meno delle scuole di ballo, rispondo che non и del tutto giusto pensarla cosм. Non si deve andare a scuola per tutta la vita: nel ballo, basta andarvi anche il tempo sufficiente per saper distinguere le singole danze e per ognuna di esse capire i (primi) passi specifici.

Комментариев нет:

Отправить комментарий