среда, 15 декабря 2010 г.

A volte cerco risposte sulle nostre abitudini, sono curioso di scoprire le origini dei numerosi simboli umani.
Mi sono chiesto perchè il quarto dito della mano si chiama “anulare”. La risposta è semplice: perchè sul quel dito si porta l’anello. Infatti “anulare” deriva dal latino anus (il cui diminutivo è anulus), anello.
Come mai su cinque dita, solo il dito più vicino al mignolo è così importante da meritare un anello? Le ragioni sono numerose e interessanti.fingers
Gli antichi Egizi, avevano scoperto che dal dito anulare della mano sinistra , parte un nervo che percorre tutto il braccio fino a raggiungere il cuore. Il cuore da sempre è considerato l’organo dei sentimenti, dell’anima. Per questo motivo il dito anulare e in particolare quello della mano sinistra, aveva grande importanza nella vita sentimentale e spirituale.
Gli antichi Romani credevano nella “vena amoris” una vena che partiva dal dito anulare sinistro e arrivava dritta al cuore.
Un anello portato su questo dito, indicava un controllo dei sentimenti, un impegno e una protezione del cuore.
Nella liturgia cattolica antica, il dito anulare veniva toccato per ultimo dopo aver toccato pollice, indice e medio, durante il rito del matrimonio. A ogni dito corrispondeva una frase del rito: “in nome del Padre, del Figlio, dello Spirito Santo…”
Queste tradizioni spiegano il motivo per cui l’anello nuziale si porta in genere, al dito anulare della mano sinistra.
Il dito più adatto per sentire il legame di amore e di condivisione tra due cuori.
w_hands
Non tutte le culture riconoscono questa posizione dell’anello matrimoniale, anche in relazione al periodo storico.
In alcuni paesi del nord Europa e dell’America Latina, l’anello di nozze si porta alla mano destra. In altri la posizione dell’anello cambia durante la cerimonia nuziale: passa dal dito indice al dito anulare. Anche il pollice può essere scelto per testimoniare il legame matrimoniale.
Nella tradizione Indiana, qualsiasi dito viene adornato durante la cerimonia di nozze.
Resta il simbolo comune dell’anello, un cerchio di metallo che avvolge il dito con la sua forma perfetta.

w_rings
La forma circolare rappresenta la perfezione, l’unione senza soluzione di continuità tra due persone che decidono di vivere insieme. Il materiale e la lavorazione degli anelli nuziali, sono parte della tradizione di un popolo.
Nel mondo cattolico, la fede nuziale tradizionale è in oro, simbolo di eternità del legame matrimoniale.
Alcune delle lavorazioni usate per realizzare gli anelli di nozze sono: la francesina, sottile e leggermente bombata; la mantovana, più alta e piatta; la fede ad anelli incrociati; la fede etrusca, piatta e decorata con scritte bene auguranti, la fede sarda, lavorata a pizzo.
l_handsUn semplice dito, il dito più debole della mano (perchè il suo muscolo è collegato anche al mignolo e al medio) , il primo dito a formarsi nel grembo materno, ci svela usi e simboli della storia umana.
Il cammino di una vita insieme, rimane una delle storie più belle e affascinanti che possiamo scrivere.
Gli anelli, la fede, il cuore, sono forme di un sentimento universale che ci accompagna, tenendoci per mano…

Комментариев нет:

Отправить комментарий